Auditorium Ottone Rosai

Capolavori Assoluti
15 Aprile 2021 ore 18.00
Firenze

Capolavori Assoluti

La Suite n. 5 in do minore, detta anche “suite discordable”, perché accordata un tono sotto (sol invece del la) si apre con un Preludio dalle caratteristiche della ouverture dei pezzi orchestrali dell’epoca, cioè un brano dai ritmi puntati seguito da una fuga in 3/8. L’adagio introduttivo, infatti, dalla melodia fortemente espressiva è interrotto da un tema di fuga, rapido e veloce. L’Allemanda non presenta annotazioni rilevanti nel suo ritmo di danza di largo respiro. La successiva Corrente è una danza di tipo francese, uguale a quelle scritte da Bach per la musica clavicembalistica: le battute conclusive di ogni sezione presentano uno spostamento di accento da un tempo di 3/2 ad un tempo in 6/4. La Sarabanda si snoda con semplicità e piacevolezza musicale e, prima di giungere alla Giga finale dalle figurazioni ritmiche puntate, si possono apprezzare due gavotte, pervase da un senso gioiosamente vitalistico della musica, espresso con brillantezza di arcate dal violoncello. La Gavotta II ha uno svolgimento più rapido rispetto alla prima per la presenza di un ritmo di terzine.

GIULIO RONDONI, nato a Perugia nell’aprile del 2000, studia violoncello dall’età di 5 anni. Diplomatosi al Liceo Musicale di Perugia, attualmente è allievo presso la Scuola di Musica di Fiesole dove frequenta il terzo anno del Corso di Diploma Accademico di Primo Livello sotto la guida del M° Luca Provenzani.
E’ membro dell’Orchestra “Galilei” di Fiesole e si sta perfezionando seguendo anche i corsi di quartetto d’archi e musica da camera con pianoforte. Fin da piccolo ha partecipato a diversi concorsi nazionali, con risultati lusinghieri, piazzandosi sempre tra i primi posti. Nel giugno del 2017 si è classificato Primo e si è aggiudicato il Primo premio Assoluto al 16° Concorso Musicale Internazionale Città di Caramanico Terme – Pescara – Sez. Archi Solisti e Sez. Musica da Camera duo vc/pf. Si è esibito in manifestazioni e concerti in varie città; ha seguito corsi di perfezionamento con Marianne Chen, Francesco Pepicelli, Alain Meunier, Giuseppe Barutti, Suren Bagratuni, Christa Buetzberger, Miklos Pereny, Jacopo di Tonno, Enrico Bronzi. Suona un violoncello Muschietti del 1920.

CAPOLAVORI ASSOLUTI
Giulio Rondoni, violoncello

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite n. 5 in do minore (con scordatura) per violoncello solo, BWV 1011
Prélude
Allemande
Courante
Sarabande
Gavotte I
Gavotte II
Gigue

Dettagli evento

Data Evento

Gio 15 Aprile 2021

Inizio Ore

18.00

Biglietti da

€ 1.00

Auditorium Ottone Rosai

Via dell'Arcovata, 6
Firenze (FI)

Condividi