Chiostro di San Francesco

Maurizio Mastrini
27 Luglio 2022 ore 21.15
Sorrento

Maurizio Mastrini

XV Sorrento Classica 2022

Maurizio Mastrini – pianoforte
Suonosfera String Ensemble
Sayako Obori – violino, Ylenia Marcucci – violino, Giorgia Bartoccini – viola, Minna Pehkonen – violoncello

Programma

Morricone and Mastrini Medeley
“Morricone” Suite
Introduction – Deborah’s Teme – La Califfa – Malena – Nuovo Cinema Paradiso
“Fly” Suite
Carezze (Londra 2013) – Children’s Love (Los Angeles 1995) – Baba Yaga (Perugia 2013)
“Lockdown” Suite
La Mia Africa (Accra Ghana 2017) – Girasoli (Perugia 2020)
“W La vita” Suite
Astor (Buenos Aries 2011) – La vita (L’Avana Cuba 2017) – Galop (Perugia 2020)
“Hugs” (Perugia 2022)

Maurizio Mastrini è stato definito uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama musicale e strumentale internazionale. La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana. Ciò rende incontaminate e cariche di emozioni le sue composizioni. Conosciuto come “cuore selvaggio” per questo suo modo di essere e vivere un po’ “solitario”, ma il suo è un cuore che esprime emozioni a tutto tondo quando suona. Brani profondi ed emozionali, legati da un filo rosso: l’inconfondibile virtuosismo e ricercatezza artistica del Maestro, che fonde i canoni classici con la musica classica contemporanea, arricchiti dall’incredibile capacità di gestire la dodecafonia con estrema armonia, naturalezza e minimalismo. Molte composizioni sono minimaliste, altre hanno una concezione matematica, alcune fatte di pochissime note, altre invece presentano una tale abbondanza di suoni da far pensare a un’orchestra. Il suo ruolo come punto di riferimento nello scenario musicale italiano e internazionale è indiscusso e lo confermano la sua incredibile influenza essenziale nell’evoluzione del pianismo moderno. Ha collaborato con Steve Orchard (ingegnere del suono vincitore di un Grammy agli Air Studios di Londra) , Corrado Canonici (Contrabbassista, manager di Keith Emerson, Chick Corea), il produttore Tony Renis, il pianista e compositore premio Oscar Luis Bacalov e il regista e attore Giorgio Albertazzi. Nato a Panicale, piccola cittadina in Umbria, inizia ad avvicinarsi al mondo del ritmo e della musica a 8/9 anni, nella bottega del padre, fabbro artigiano. Il suo talento viene notato e prosegue gli studi per poi diplomarsi al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia e perfezionarsi con il M°Vincenzo Vitale. Compositore e direttore d’orchestra, manifesta la sua massima espressione artistica con il pianoforte. Ha vinto primi premi in concorsi musicali nazionali ed internazionali, ha realizzato concerti, tournées sia in Italia che all’estero, incisioni discografiche per l’etichetta Azzurra Music con grandi successi di vendite in tutto il mondo. Ha occupato i primi posti nelle classifiche degli album di musica classica più venduti su iTunes e ha totalizzato più di 28.000.000 di ascolti su Spotify (numeri da grande star della musica classica). Si è esibito per emittenti televisive e radiofoniche quali Radio France, R.A.I. Italiana, Mediaset, BBC, ABC Americana. Ha intrapreso l’attività d’insegnante della disciplina come insegnante e Direttore dell’ “Accademia Nazionale d’Arte Musicale”. Contemporaneamente al questa ha prodotto e messo in scena piccole opere liriche , ha eseguito i brani di grandi compositori quali Chopin, Listz, Brahms, Beethoven Scarlatti, per poi cominciare a intrattenere il pubblico con le sue composizioni originali creando sorpresa e ottenendo successo tanto da essere definito dai critici “un grande tecnico con una sensibilità sopraffina”. La consacrazione a livello internazionale come compositore arriva con la realizzazione del primo album “Il Mio Mondo al Contrario”, in cui il M° Mastrini suona composizione classiche ed originali al contrario partendo dall’ultima nota verso la prima con un riscontro musicale sorprendente. La ricerca e l’esplorazione artistica lo spingono a sperimentare frontiere sempre nuove, che lo hanno portato a creare “Il Mio Mondo al Contrario”, “Il Profumo della Musica”, “Contrario”, “Terra”,  “Fly”,  “Essential”,  “Heart”, “The Pianist”, “W la vita”, e il suo ultimo lavoro, “Lockdown”. L’album è stato composto quando l’Italia affrontava l’isolamento forzato, quando la perdita dell’affetto dei cari e il dolore hanno messo in ginocchio il mondo . Ma da questo momento buio, il Maestro Mastrini ha creato luce descrivibile solo dalla voce dall’arte e dalla musica. Le composizioni abbracciano l’incertezza e la tristezza che questo periodo ci ha fatto vivere, ma narrano anche dell’amore per la vita, per il prossimo e per ciò che siamo, come ci ricordano le composizioni “ Tristesse” e “Love”. Un viaggio di emozioni irrequiete partendo da “Butterfly”, brano per dimostrare gratitudine verso i camici bianchi periti a causa della pandemia per curare gli altri in prima linea, a “Perfect”, inedita rilettura pianistica del grande successo mondiale del cantante inglese Ed Sheeran.

Dettagli evento

Data Evento

Mer 27 Luglio 2022

Inizio Ore

21.15

Biglietti da

€ 15.00

Chiostro di San Francesco

Via S. Francesco, 12
Sorrento (NA)

Condividi