ATTENZIONE!
In considerazione delle previsioni meteo, che non garantiscono le condizioni necessarie al corretto svolgimento del concerto alla Cava di Roselle, vi comunichiamo che l’esibizione dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di venerdì 3 settembre si terrà al Teatro Moderno, via Tripoli n°33, sempre con inizio alle ore 21.
L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino torna a esibirsi a Grosseto dopo il grande successo degli anni passati. L’appuntamento è per venerdì 3 settembre alle 21 nello splendido scenario della Cava di Roselle: a dirigere l’orchestra sarà il maestro Manfred Honeck. L’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino eseguirà composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart (La clemenza di Tito, ouverture; Serenata notturna in re maggiore K. 239; Marcia: Maestoso/Minuetto/Rondò: Allegretto. Adagio. Allegro) e Ludwig Van Beethoven (Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92; Poco sostenuto.Vivace/Allegretto/Presto.Assai meno presto/Allegro con brio).
Fondata nel 1928 da Vittorio Gui come Stabile orchestrale fiorentina, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino ha assunto questo nome nel 1933, alla nascita del Festival. È impegnata fin dagli esordi nell’attività concertistica e nelle stagioni liriche del Maggio Fiorentino ed è oggi una delle più apprezzate dai direttori e dal pubblico di tutto il mondo.
Il 3 settembre sarà Manfred Honeck a salire sul podio dell’orchestra a Grosseto: considerato uno dei più importanti direttori d’orchestra del mondo, rinomato per le sue interpretazioni distintive e arrangiamenti di un vasto repertorio. Nato in Austria, Honeck ha ricevuto la sua formazione musicale all’Accademia di Musica a Vienna. Anni di esperienza come componente della Filarmonica di Vienna e dell’Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna hanno conferito alla sua direzione un carattere distintivo. In qualità di direttore, ha lavorato con le più importanti orchestre al mondo tra cui l’Orchestra Filarmonica di Berlino, la Bavarian Radio Symphony Orchestra, Gewandhausorchester Lipsia, Staatskapelle Dresden, Londra Orchestra Sinfonica, Orchestre de Paris, Accademia di Santa Cecilia Roma e la Filarmonica di Vienna ed è ospite fisso di tutte le più celebri orchestre americane tra cui New York, Boston, Chicago, Cleveland, Los Angeles, Filadelfia e San Francisco. Una giuria internazionale di critici musicali lo ha insignito come “Artist of the Year” 2018” per la categoria “International classical music awards”.
Il concerto del Maggio Musicale Fiorentino a Grosseto è un’iniziativa promossa da Fondazione Grosseto Cultura in co-organizzazione con il Comune di Grosseto.
Organizzatore
Fondazione Grosseto Cultura
Istituita nel 2008 dal Comune di Grosseto, la Fondazione oggi è uno strumento aperto all’adesione di soggetti individuali e collettivi, economici e culturali. La Fondazione promuove iniziative volte alla valorizzazione, al coordinamento e alla strutturazione del panorama culturale locale visto come servizio, circolazione di energie e stimolo al coinvolgimento delle giovani generazioni e non solo, alla vita cittadina.
La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue in via prioritaria, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo economico e civile della comunità locale, le finalità dello svolgimento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse artistico, storico e paesaggistico, delle attività culturali dello spettacolo, delle attività di formazione superiore e di ricerca scientifica, della organizzazione di mostre, eventi ed iniziative di tipo culturale, del sostegno alla domanda culturale, anche per favorire la coesione sociale della città e delle comunità locali della provincia interessate, della agevolazione della produzione culturale innovativa, dello sviluppo del turismo culturale sostenibile, e della definizione delle strategie operative necessarie per il raggiungimento di tali finalità, mediante la gestione dei beni ad essa assegnati o comunque da essa ricevuti, di strutture fisse stabilmente aperte al pubblico, degli istituti e dei servizi museali e culturale ad essa, a qualsiasi titolo, affidati.
Location
- Cave di Roselle
Str. Chiarini, 58100 Roselle, Grosseto
INFORMATIVA COVID
Come da D.L 23/07/21 n°105, sarà possibile presenziare all’evento solo se si è in possesso di Green Pass: certificazione verde COVID-19 (che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose. La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale); certificato di avvenuta guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi); effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virusSars-CoV-2 (con validità 48ore).
In caso di maltempo il concerto si terrà lo stesso giorno alla stessa ora al Teatro Moderno di Grosseto (Via Tripoli n°33). Il rispetto della numerazione delle file e del posto sarà garantito, senza subire alcuna differenza, per tutti coloro che hanno acquistato il biglietto nei primi due settori.
Contatti
Fondazione Grosseto Cultura
Via Bulgaria, 21 – 58100 Grosseto
Tel/Fax 0564 453 128
www.fondazionegrossetocultura.it
Sarà possibile avere informazioni chiamando il numero 0564 453128 o scrivendo una mail a info@fondazionegrossetocultura.it dal giorno lunedì 23 agosto 2021.