Musica di Adriano Banchieri
Teatro delle Grazie Ensemble Madrigalistico
Marco Scavazza direzione
L’opera piacevole, leggera, con un alternarsi di registri vivaci e gioiosi e parti tenere e patetiche, cantate, recitate e concertate con “cinque voci nello spinetto o chitarrone” del 1622 sono una raccolta di 21 madrigali, del periodo maturo del poliedrico Adriano Banchieri. Abate bolognese, organista e compositore, scrittore di testi ironici e satirici (famoso per l’aggiunta di Cacasenno al Bertoldo e Bertoldino di Croce) e di trattati musicali fondamentali. L’opera, in sè, rappresenta una transizione tra lo stile polifonico e il nuovo stile che vede la melodia accompagnata farsi strada nell’ambiente culturalmente vivace dell’area padana. Le architetture contrappuntistiche di sapore rinascimentale sono alternate a “soli” sostenuti da una parte di basso continuo aderente alle regole che il Banchieri aveva esposto nei suoi scritti teorici.