The Wig Society Chamber Music Ensemble
All’epoca di Mozart e Haydn il campo dei quartetti per flauto era una formazione non codificata e presentava una varietà di diverse combinazioni strumentali. The WIG Society Chamber Music Ensemble, esplorando la possibilità di eseguire la parte del “basso” o “basso continuo” su una varietà di strumenti, affronta questo repertorio con una prospettiva originale e libera, in accordo con la scuola tardobarocca e galante. Molte composizioni da camera appartenenti al repertorio della cosiddetta Scuola di Mannheim presentavano ancora un basso figurato, implicando certamente l’uso di una tastiera o di uno strumento a pizzico per improvvisare e realizzare la parte del basso. Anche generi musicali da camera molto diffusi all’epoca, quali Divertimenti, Serenate e Notturni, hanno spesso messo in evidenza il contrabbasso nelle loro partiture (basti guardare anche l’iconografia dell’epoca), con partitura separata rispetto al violoncello. Il concerto, dedicato ai più piccoli, comprende una selezione di brani con alcune semplici presentazioni.