Cine Teatro Italia

HeLa ovvero L’immortalità di Henrietta Lacks
3 Marzo 2023 ore 20.45
Lessona

HeLa ovvero L’immortalità di Henrietta Lacks

di e con Nicola Bortolotti e Lorenzo Fontana
Luci e tecnica Eleonora Sabatini, in video il Dott. Antonio Maestri

A un controverso e appassionato caso che sconvols e il mondo scientifico si ispira
“HeLa ovvero L’immortalità di Henrietta Lacks”, una produzione di Invisibile
Kollettivo, diretta ed interpretata da Nicola Bortolotti e Lorenzo Fontana

Dopo i fortunati “L’avversario” e “Open”, la compagnia torna a cimentarsi con una storia vera, una biografia questa volta al femminile, resa nota nel 2010 dal libro “The Immortal Life of Henrietta Lacks” di Rebecca Skloot, scrittrice scientifica americana specializzata in scienza e medicina.

La storia è quella di Henrietta Lacks, giovane madre che lavorava nei campi di tabacco della Virginia, come i suoi antenati schiavi. Poco prima d i morire per un tumore, nel 1951, i medici, senza chiedere alcun consenso, prelevano un campione dei suoi tessuti e si accorgono presto di un fenomeno sbalorditivo, mai registrato prima nella storia della medicina: le cellule tumorali continuano a crescere fuori dal corpo, in laboratorio. Henrietta è ‘immortale’. Come lei, nemmeno la sua famiglia fu messa al corrente dell’incredibile scoperta, n é tanto meno dell’industria miliardaria che si sviluppò dal commercio delle sue cellule, e solo molti anni dopo i figli di Henrietta vennero a conoscenza di tutta la storia.

HeLa è la sigla che indica proprio una linea cellulare di vitale importanza nelle ricerche sul cancro e su molte altre malattie: cellule speciali, tanto resistenti da essere praticamente immortali, vendute e comprate da decenni nei laboratori di tutto il mondo. Ma quelle quattro lettere racchiudono anche una storia straordinaria, emble matica, (ma) e soprattutto una persona in carne ed ossa.

Una vicenda che intreccia il passato di una famiglia afroamericana, vissuta nella segregazione razziale degli anni Cinquanta, con la ricerca scientifica e l’etica medica, e pone a tutti noi domande attualissime sulla vita e sulla morte: chi dispone del materiale biologico di cui siamo fatti? Chi custodisce la memoria di ciò che siamo stati?

Etica, ricerca scientifica, consenso, memoria, diseguaglianze anche in relazione al tema della sanità pubblica: sono questi i temi che “Hela ovvero L’immortalità di Henrietta Lacks” porta in scena.

Lo spettacolo ha debuttato a luglio 2021 Teatro Stabile Torino
Prossime repliche : 28 marzo-2 aprile 2023 Teatro dei Filodrammatici/Milano

Invisibile Kollettivo nasce nel 2017 dal “reincontro” tra Elena Russo Arman, Franca Penone, Alessandro Mor, Lorenzo Fontana e Nicola Bortolotti. Formatisi come attori negli stessi anni (tra il ’91 e il ’95), chi allo Stabile di Torino, chi al Piccolo Teatro di Milano, dopo aver incrociato i loro percorsi individuali con Maestri indiscussi delle scene (da Ronconi a Strehler, da Stein a Cobelli, da De Capitani e Bruni, da Lavia a
Mauri a Martone, per citarne alcuni) e aver avuto esperienze anche nell’ambito della regia, decidono di mettersi insieme attratti dalla possibilità di rappresentare in teatro romanzi o testi che non nascono direttamente per la scena, pensando spettacoli basati sulla centralità degli attori e sul lavoro di gruppo. Nasce, così, un dittico sul tema dell’identità formato dalle letture sceniche dei romanzi ” di Emmanuel
Carrère e “Open” di Andre Agassi, spettacoli entrambi prodotti dal Teatro dell’Elfo.

Contatti
Nicola Bortolotti + 39 339 2350258
Lorenzo Fontana + 39 347 5469454
Email: invisibilek ollettivo@gmail.com

Dettagli evento

Data Evento

Ven 3 Marzo 2023

Inizio Ore

20.45

Biglietti da

€ 10.00 / € 5.00

Cine Teatro Italia

Viale Rimembranza, 2
Lessona (BI)

Condividi