Durezze d’Amore nella musica di Monteverdi
voci e strumenti de I Musici Malatestiani
Michele Pasotti direzione
Mantova, 4 giugno 1608, nozze di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia. A Claudio Monteverdi è chiesto di creare musica per l’occasione su testo di Ottavio Rinuccini che l’anno prima ha scritto il libretto del celebre Orfeo. Si tratta di un ballo-madrigale rappresentativo, fra le composizioni più celebri dell’autore. Le ingrate sono le donne che hanno rifiutato Amore, confinate negli Inferi. Venere e Cupido incontrano Plutone re dell’oltretomba lamentando l’inefficacia delle frecce amorose e ottengono di mostrare alle ingrate il loro destino senza affetti… La magica rappresentazione monteverdiana è inframezzata da brani, fra gli altri, di Salomone Rossi e Carlo Gesualdo.