Intermezzi di Leonardo Vinci, da Molière
ERIGHETTA Giorgia Teodoro
DON CHILONE Matteo Lorenzo Pietrapiana
SERVA Diletta Masetti
Clelia de Angelis costumi, Eva Bruno luci
Andrea Stanisci regia
Ensemble Orfeo Futuro
Pierfrancesco Borrelli direzione
Questo intermezzo in tre parti, che riprende diversi ingredienti della celebre commedia di Molière, è approdato sulle scene per la prima volta in tempi moderni nel 2021, proposto dal Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto. Una giovane e angustiata vedova riesce a convincere con l’inganno un attempato ma danaroso ipocondriaco a sposarla, arrivando a travestirsi da medico per fingere di curare i suoi malanni. Presto però i due si ritrovano ai ferri corti, al punto da concordare una separazione di fatto che restituisce a Don Chilone la pace e conserva a Erighetta libertà e sicurezza economica.
Musicalmente, gli intermezzi di Vinci stupiscono per la puntuale e matura capacità di caratterizzare, in termini di impianto drammatico-musicale, le figure melodico-vocali e quelle strumentali intessute o avvicendate nella partitura, soprattutto nei magnifici duetti: siamo alla radice del teatro musicale internazionale che ha dominato la scena nei due secoli successivi, almeno per la compenetrazione tra discorso musicale e relazioni interpersonali.