Duo violino – pianoforte
CECILIA MERLI – violino
LUCIA PARADISO – pianoforte
E. GRIEG
SONATA n. 2 op.13
Lento doloroso. Poco allegro.
Allegro vivace.Presto;
Allegretto tranquillo;
Allegro animato
C. FRANCK
SONATA in la maggiore.
Allegretto ben moderato;
Allegro. Quasi lento. TempoI;
Recitativo-Fantasia: Ben Moderato.
Largamente con fantasia;
Allegretto poco mosso
CECILIA MERLI, nata a Roma nel 1999, si diploma con lode e menzione a
16 anni presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma nella classe del
Maestro Fulvio Leofreddi. Nello stesso anno ha debuttato come solista con
orchestra presso il Teatro Eliseo di Roma e la Sala Nervi in Vaticano. Ammessa all’età di 15 anni nella classe del Maestro Salvatore Accardo
presso l’Accademia Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena
ha poi continuato i suoi studi con i Maestri Mikhail Gotsdiner presso il
Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e Ilya Grubert presso il Conservatorio
di Amsterdam. Importanti per la sua formazione sono stati inoltre il Maestro
Marco Fiorini presso la Scuola di Musica di Fiesole, vincendo la borsa di
studio riservata ai migliori allievi e il Maestro Maurizio Sciarretta presso
l’Accademia di Imola. Vincitrice di numerosi premi e concorsi tra i quali il
Premio delle Arti, Zanuccoli International Competition, Padova
International Competition, Premio Crescendo, borsa di studio della New
Names Foundation di Mosca, Medaglia d’oro dell’ex presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano. Viene ammessa alle Masterclass dei
Maestri Viktor Tretyakov, Zakhar Bron, Pierre Amoyal, Uto Ughi, Pavel
Berman, Vadim Brodsky, Eugene Sarbu, Krzysztof Wegrzyn, Felice Cusano. Si è esibita come solista e in recital in Italia e all’estero presso il Teatro la
Fortuna di Fano, Castello Sforzesco di Milano, Sala del Buonumore del
Conservatorio di Firenze, Teatro Torlonia, Sala Accademica del
Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Scuola di Musica Gnessin di Mosca, Sala Piccola del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, Weil Recital Hall
della Carnegie Hall, New York. Appassionata di musica da camera, ha
suonato in diverse formazioni e Festival quali Anima Festival, Mani Sapienti, Rome Chamber Music Festival. Collabora regolarmente con orchestre quali
la Brussel Philharmonic Orchestra presso Flagey, Bozar Concert Halls, la
Nederland Philharmonisch Orkest presso il Concertgebouw di Amsterdam, Residentie Orkest a l’Aia e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia diretta da Stephane Deneve, Antonio Pappano, Daniel Harding, Myung-whun Chung, Juraj Valcuha.
LUCIA PARADISO, di origine lucana, svolge gli studi di pianoforte presso il
Conservatorio “E.R. Duni” di Matera studiando con il Maestro Alessandro
Deljavan, con il quale si diploma con il massimo dei voti, la lode e la
Menzione d’onore nel luglio 2014 e successivamente nel 2018, presso il
Conservatorio “U. Giordano” di Foggia con votazione 110 e lode, conseguendo il biennio specialistico di pianoforte a indirizzo concertistico.
Prosegue i suoi studi presso il Conservatorio Santa Cecilia di RomaconilMaestro Roberto Galletto e nel 2020 consegue il biennio specialisticodimusica da camera con votazione 110 e lode. Attualmente LuciaParadisosvolge un’appassionata attività concertistica che la vede impegnatainItaliaeall’estero presso importanti istituzioni; Debutta da solista conl’orchestradiPuglia e Basilicata diretta dal Maestro N. Samale con il Concerton19diW.A. Mozart e successivamente con l’Orchestra Sinfonica SantaCrocediRoma diretta dal Maestro A. Azemoon. Nel 2021 termina la registrazionedel lavoro monografico di un disco interamente dedicatoallamusicapianistica di J. Brahms che sarà pubblicato nel 2022, “Brahms Project”:ilprogetto è stato eseguito presso il Museo Napoleonicodi Roma,l’Auditorium case delle culture e della Musica di Velletri (RM), il MonferratoClassic festival (TO), l’ Auditorium di Francavilla Fontana (BR)esaràriproposto in Germania nel 2022 per tre appuntamenti; Oltrechecomesolista, Lucia Paradiso si dedica costantemente all’attività cameristica:InDuo con la violinista Cecilia Merli e pianista del “TrioCaecilia”conSebastian Zagame al violino e Federica Inson al flauto, Nel 2021debuttanella stagione “Classica al tramonto” per la IUC – Università LaSapienzadiRoma successivamente presso la Fondazione Primoli di RomaenellaStagione “Trevignano Proms”. Svolge attività di pianista accompagnatore,supportando le classi di strumento nelle attività didattiche, nel 2017peril“Premio delle Arti-sez. legni” presso il Conservatorio E.R. Duni di Matera,nel 2018 per le classi del Conservatorio U. Giordano di Foggia, per Concorsie Masterclass e attualmente presso il Conservatorio Santa Ceciliadi Romacome Cultore della materia nella classe di musica da camera. Perapprofondire le sue competenze nella didattica musicale conseguenel 2020aMilano il primo livello del metodo didattico “Suzuki” enel 2019l’abilitazione del CML – Children’s Music Laboratory per l’educazionemusicale in età prescolare. Nel 2018 Ha insegnato presso il Conservatorio“F. Vittadini” di Pavia per i corsi di propedeutica al pianoforte.Parallelamente all’attività pianistica e didattica Lucia ParadisoèPresidentedell’Associazione culturale “Dal Colosseo ai Sassi” chesi occupadell’organizzazione di eventi artistici e culturali sul territorio romano.
Duo CECILIA MERLI – LUCIA PARADISO
Il Duo è composto da Cecilia Merli al violino e Lucia Paradisoal pianoforte.Il Duo nasce nella città di Roma, sede principale dell’attività. Sindasubitoèstata chiara la direzione del tipo di repertorio e percorso da intraprendereein poco tempo è stato possibile realizzare progetti di grandespessore
artistico. Edito sin dalla sua nascita a condividere col pubblico la sua
passione per la musica da camera, il Duo svolge un’appassionata attività
concertistica e di ricerca di un repertorio principalmente ispirato ai
capolavori della musica del periodo Romantico ma che esplora tuttavia
autori e brani meno conosciuti ed eseguiti. Il Duo debutta come migliore
formazione da camera nei corsi di perfezionamento del Maestro Roberto
Galletto presso il Circolo Culturale “Lya De Barberiis” di Zagarolo (RM), con un concerto di premiazione presso il Palazzo Dorja Pamphilj di
Valmontone – ROMA; nel Dicembre 2021 risulta tra i vincitori dell’ “International Music Competition Rome” Grand Prize Virtuoso suonando
presso il Teatro Studio, Parco della Musica di Roma. Successivamente
partecipa alla Stagione musicale del Festival Antonio Vivaldi di Cosenza
giunto alla V edizione, proponendo un concerto sui capisaldi della musica
Romantica per violino e pianoforte. Nel 2021 il Duo vince il Concorso
Internazionale Città di Padova “Premio Incisione Discografica” organizzato
dall’Associazione Musicale AGIMUS di Padova, ottenendo l’incisione di un
CD per l’etichetta Digitalsound sulle celebri sonate di Cèsar Franck e di
Edvard Grieg. Nel dicembre 2022 sarà realizzato un secondo prestigioso
progetto discografico monografico, per l’etichetta discografica Brilliant
Classics: il disco sarà interamente dedicato alla musica del compositore
britannico Edward Elgar comprendente tutta l’opera dell’autore per violino
e pianoforte, al momento poco conosciuta ed eseguita nel repertorio
cameristico.