Programma
L.van Beethoven Sonata n. 9 in La magg. Op. 47 “Kreutzer”
Andante sostenuto – Andante con Variazioni – Finale. Presto
J. Brahms Sonata n. 3 in Re min. Op. 108
Allegro – Adagio – Un poco presto e con sentimento – Presto agitato
C. Saint Saens Introduzione e Rondò Capriccioso Op. 28
Aiman Mussakhajayeva è tra le migliori esponenti della scuola violinistica del Kazakhstan ed esprime la sua personalità sia nell’attività artistica che in quella educativa. La sua crescita artistica è iniziata con N. Patrucheva alla Scuola di Musica di Baysseitova e nel 1983 si è brillantemente diplomata presso il Conservatorio di Stato “ Čajkovskij” di Mosca nella classe del Professor V. Klimov, Artista del Popolo dell’Urss ed erede della scuola violinistica di David Oistrakh. Nel 1976 vince il prestigioso Concorso di Belgrado e successivamente viene premiata anche al Concorso “Paganini” di Genova, al Concorso di Tokio, al Concorso “Sibelius” di Helsinki e al Concorso “Čajkovskij” di Mosca. La sua magistrale tecnica, la profonda conoscenza e la comprensione di stili diversi le hanno permesso di affrontare le più complesse composizioni per violino e di costruire un vasto repertorio che include compositori di tutte le epoche e stili. Suona in recital, come camerista e come solista con orchestra nelle più importanti sale da concerto in Europa, Asia e negli Stati Uniti (Philharmonie di Berlino, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Avery Fisher Hall e Carnegie Hall di New York, Salle Gaveau di Parigi, Queen Elisabeth Hall, Barbican Centre e Wigmore Hall di Londra, Rudolfinum di Praga, Sala Grande del Conservatorio Tchaikovski di Mosca,) collaborando con musicisti quali J. Simonov, V.Gergiev, V.Fedoseev, S. Sondeckis, V. Tretjakov, M.Schiavo. F.Mansurov, V.Ashkenazy, M.Maisky, B.Canino, G.Emilsson, E. Batiz. Nel 1986 è stata nominata Artista del Popolo del Kazakhstan. Ha insegnato al Conservatorio di Mosca e nel 1998 Aiman Mussakhajayeva ha realizzato il suo sogno con l’apertura dell’Accademia Nazionale Kazaka di Musica ad Astana (nuova capitale del Kazakhstan), della quale è Rettore e presso la quale insegna. Inoltre è Rettore dell’Università Nazionale delle Arti del Kazakhstan. Incide per Deutsche Grammophon e suona un violino Stradivari. Aiman Mussakhajayeva ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti: Artista del Popolo, Artista Onorata della Repubblica dell‘Uzbekistan, accademica dell’International Academy of the Arts, “Artista per la Pace” dell‘UNESCO. Nel 2002 ha ottenuto il “Premio Platinum Tarlan” e nel 2008 riceve il Premio del Presidente della Repubblica del Kazakhstan per “i suoi straordinari successi nel campo dell’Arte e dell’educazione musicale e per il suo contributo allo sviluppo e alla prosperità della società kazakha”.
Giuseppe Gullotta si è diplomato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano col massimo dei voti e lode. Successivamente ha conseguito il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma. Finalista al Premio Busoni e sul podio di numerosi concorsi internazionali è da anni presente sulle scene internazionali esibendosi in importanti sale in tutto il mondo: Carnegie Hall – “Auditorium Stern” di New York con la England Symphonic Ensemble, Teatro dell’Opera di Astana, Palau de La Musica Catalana di Barcellona, Palau de la Republica di Rio de Janeiro, Steinway Hall di Londra, Salle Cortot di Parigi, Lysenko Hall di Kiev, Sala Felipe Villanueva di Toluca (Messico), Swope Hall di West Chester(U.S.A),Dworku di Dusnikj Sdroj all’interno del “Festival Chopin”, Sala Verdi e Sala Puccini del Conservatorio per la “Società dei Concerti” e Auditorium “Mahler” di Milano “LaVerdi”, Auditorium Parco della Musica di Roma, “Sala Michelangeli” del Conservatorio di Bolzano, Sala Grande del Conservatorio di Venezia. Artista “contaminato”, si è esibito al Teatro Greco di Taormina in prima assoluta con Giovanni Sollima, Giuseppe Andaloro e Monica Leskovar con il progetto originale “The Rite of Rock”,un excursus della grande musica del 900 dalla Classica al Rock progressivo e attualmente collabora con l’Agenzia “Aida Production” che propone nei grandi teatri importanti progetti artistici con grandi attori quali Laura Morante, Alessandro Haber e Violante Placido. E’ stato inoltre il pianista accompagnatore del Gran Gala Mondiale della danza tenutosi ad Aosta con la partecipazione di Eleonora Abbagnato, Roberto Bolle ed importanti corpi di ballo quali New York Ballet e Hamburg Ballet in una serata interamente dedicata a “Chopin & la Danza”.Nel 2009 ha partecipato al progetto Novecento in collaborazione con l’Orchestra Giuseppe Verdi, l’Auditorium di Milano, SkyClassica e il Maestro Francesco Maria Colombo intepretando Rapsodia in Blue di Gershwin (in organico originale), Osieaux Exotiques e il Quartetto Pour la fin du temps di Messian. In Italia si è inoltre esibito in importanti teatri quali: Teatro Comunale di Treviso, Teatro Sociale di Como,Teatro le Ciminiere di Catania, Teatro Margherita di Caltanissetta, Teatro degli Industri di Grosseto, Teatro Curci di Barletta, Teatro Tito Schipa di Lecce, Teatro delle Società di Lecco. Regolarmente viene invitato da importanti associazioni in Italia e all’estero. Ha suonato con la English Simphony Youth Orchestra, Berlin Rias Orchestra, Orchestra Giuseppe Verdi di Milano,Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica di Stato del Messico,Orchestra Sinfonica di Grosseto, Orchestra dell’Opera di Astana, West Chester Orchestra, Orchestra Enescu di Bucarest, Orchestra veneta “Malipiero”, Orchestra di Stato di Poltava, Orchestra Giovanile Internazionale, Orchestra Mihail Iora e Orchestra dell’opera di Craiova ed in queste occasioni ha avuto l’occasione di essere diretto da insigni musicisti quali Tomasz Bugaj, Daisuke Soga, Ovidiu Balan, William Boughton, Francesco Maria Colombo. Ha inciso musiche per la Kns Classics con un Cd per pianoforte e violino interamente dedicato a Piazzolla ed ha registrato per RaiRadio3, Radio Classica, Radio Popolare e Sky classica. E’ attualmente docente della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “F.Cilea” di Reggio Calabria