Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica

OMAGGIO A ENNIO MORRICONE
21 Giugno 2024 ore 20.30
Follonica

OMAGGIO A ENNIO MORRICONE

Orchestra Città di Grosseto
Nello Salza tromba solista

“Viaggio tra le Colonne Sonore e la Canzone d’Autore” è uno spettacolo musicale esclusivo, in cui la tromba , in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili Colonne Sonore e Canzoni d’Autore che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italiano, proponendo così al pubblico un repertorio unico e mai presentato in forma di concerto. Lo spettacolo riscuote consensi nelle numerose piazze italiane ed estere, dove si replica da diversi anni . Il tutto, reso ancora più interessante da aneddoti, notizie e curiosità di vita musicale vissuta, raccontati dall’artista.

Nello Salza, definito dalla critica “La Tromba del Cinema Italiano” per la sua trentennale attività di solista nel panorama cinematografico, discografico, televisivo e teatrale .Nello Salza, interprete di oltre 400 Colonne sonore ed innumerevoli incisioni discografiche in qualità di Tromba Solista è stato, recentemente, ospite nelle trasmissioni RAI “Domenica in” ( invitato da Pippo Baudo, in qualità di rappresentante della Tromba nel mondo), “Tg.2.it,” “ I Fatti vostri” , “Festa Italiana”, “Circo Massimo, Radio Due”,” Uno Mattina”, “Rai Italia Community”.

L’”Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” nasce nel 1994 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Grosseto, in sinergia con le principali Associazioni Musicali cittadine del tempo: “Carlo Cavalieri”, “Amici del Quartetto” e “G.Donizetti”.
Si è esibita in molte località italiane riscuotendo da subito ampi consensi di pubblico e critica: Roma, Arezzo, Firenze, Mantova, Siena, Lucca, Prato, Pisa, Livorno, Perugia, Pesaro, Udine, Empoli, Gorizia, Abbazia di Mercogliano, Foggia, Abbazia di Montecassino, Sanremo, La Spezia, Pistoia, Montecatini, Campione d’Italia, ecc.; invitata all’interno di prestigiosi Festivals fra cui “Centro Ferruccio Busoni” di Empoli, “Armunia” (LI), “Lunatica” (MS), “Festival Internazionale del Vittoriale” (BS), “S.Fiora in Musica” (GR), “Echos” (AL), “Piano Master” (CO), “Sagra Musicale Lucchese” (LU), “Festival Internazionale di Orchestre” (AV), “Sinfolario Festival” (CO), “Puccini e la sua Lucca” (LU), presentando anche prime esecuzioni assolute.
Ha collaborato con artisti di fama internazionale come M.Larrieu e G.Nova, G.Garbarino, E.Bronzi, B.Canino, A. Ballista, D.Nordio, L.Angelov, E.Bátiz, M.Campanella, M.Damerini, D.Alogna, F.A.Krager, Pier N.Masi, D.Rivera, E.Boncompagni, A.Lucchesini, A.Specchi, R.Plano, C.Chiacchiaretta, E.Yerushalmi, M.Conti, C.Rossi, D.Clevenger, M.Ancillotti, C.Gasdia, P.Ciofi, D.Theodossiou, N.Martinucci, V.Sgarbi, Hyperion Ensemble, N.Salza, M.Vukovic, A.Foà, e altri.
Dal febbraio 2000 l’Orchestra accompagna in concerto pubblico la Finale del Premio Pianistico Internazionale “A. Scriabin”.
Sotto la direzione dell’Autore ha eseguito gli Oratori “La tempesta sul lago”, “La passione di Cristo”, “Baptisma” e “Miserere”, composti dal Cardinale Domenico Bartolucci, già Maestro direttore della Cappella Musicale Pontificia. In commemorazione del Maestro ha eseguito nel 2014 l’Oratorio “La Natività”, all’Auditorium Conciliazione a Roma e nelle Cattedrali di Firenze e di Grosseto.
Nel 2002 ha inoltre inciso in cd live “La Tempesta sul Lago”, direttore lo stesso Maestro Bartolucci, per le Edizioni Cappella Sistina.
E’ stata protagonista molto apprezzata di importanti stagioni liriche in Massa Marittima (GR), Castel Fiorentino (FI), Empoli (FI), Pescara, Nichelino (TO), Livorno, Perugia. Il suo repertorio operistico comprende Il trovatore, La traviata, Rigoletto, Otello, Nabucco, Il barbiere di Siviglia, Madama Butterfly, La bohéme, Tosca, Turandot, Carmen, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Lucia di Lammermoor, Norma, Così fan tutte, Gianni Schicchi.
Nel Luglio 2017, a Grosseto, in coproduzione con la Fondazione Grosseto Cultura, ha programmato ed eseguito Tosca di G.Puccini riportando alla città l’opera lirica e ricreando un tale evento da determinare la programmazione di due opere liriche per Stagione a partire dal 2018.
Apprezzata sia in Italia che all’estero, si ricordano il tutto esaurito al Teatro Verdi di Firenze nel 2006 e a Milano sia nell’Ottobre 2008 che a Novembre 2018.
All’estero ha effettuato la prima tournée nel 2004 in Romania per il Festival Internazionale nella città di Craiova. Nel 2007 è invitata in Grecia per la XLII Edizione del “Dimitria Festival” di Salonicco; nel 2009 in Germania con due concerti nella Stagione del Teatro d’Opera di Ludwigshafen sul Reno, e in Francia, a Nancy, con tre concerti per l’integrale delle opere di Beethoven per pianoforte e orchestra, nel cartellone del Nancyphonies Music Festival.
Nel 2010 l’Orchestra si è esibita per oltre 1700 persone nella prestigiosa Golden Hall del Musikverein di Vienna, per poi proseguire il tour austriaco concluso con un concerto alla Konzerthaus di Klagenfurt. Nel 2014 in Svizzera al Palazzo dei Congressi di Lugano, ha suonato per il decimo anniversario della scomparsa del compositore C.F.Semini.
Nel 2012 l’Orchestra ha contribuito attivamente alla costituzione dell’Orchestra Filarmonica di Lucca di cui è divenuta parte stabile, fondamentale ed integrante, iniziando quindi con la stessa un’importante coproduzione realizzando concerti sinfonici e lirico-sinfonici di notevole impegno: fra tutti si ricordano i concerti al Musikverein di Vienna nella Golden Hall, per 6 anni di seguito, a partire dal 2013.
Nel 2007 le è stato conferito dal Rotary Club di Grosseto il premio “Paul Harrys Fellows” per la cultura, e nell’Agosto 2008, nel riconoscimento del suo alto valore culturale, l’Orchestra ha ricevuto il “Premio Grifone d’Oro 2008” dalla Città di Grosseto.
Nel 2014 l’Orchestra ha festeggiato il 20° anno di attività (1994-2014), e a dare uno spessore assoluto e un ulteriore motivo di orgoglio a questo importante traguardo, l’Orchestra ha ricevuto la prestigiosa Targa con l’Adesione della Presidenza della Repubblica Italiana per i meriti artistici conseguiti nei 20 anni di attività, consegnato ufficialmente il 1° Gennaio 2014 in occasione del concerto inaugurale della XIV Stagione Concertistica.

BIGLIETTI

– Intero € 15,00
– Ridotto € 12,00 Tesserati Conad, Tesserati Fondazione Grosseto cultura,  UNDER 25 e OVER 65
– Ridotto € 5,00 per gli studenti fino a 19 anni

ATTENZIONE: L’orario dell’evento è stato anticipato alle ore 20.30

INFO
www.agimusgrosseto.it, tel. 339 7960148, e-mail: agimus.grosseto@agimus.it

Dettagli evento

Data Evento

Ven 21 Giugno 2024

Inizio Ore

20.30

Biglietti da

€ 15.00 / € 12.00 / € 5.00

Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica

Via Bicocchi, 2
Follonica (GR)

Condividi