Villa Anna

Opere e Operette
29 Agosto 2021 ore 20.30
Ispica

Opere e Operette

OPERE E OPERETTE – LE PIU’ BELLE CANZONI D’AMORE

Ultimo appuntamento domenica 29 agosto a Villa Anna, ad esibirsi sarà il soprano Manuela Cucuccio, il tenore Valentino Buzza e il pianista Giuseppe Palmeri con “Canzoni, opere e operette”. Verranno eseguite musiche di Gounod, Massenet, Strauss, Puccini, Mascagni, Tosti.

MANUELA CUCUCCIO – soprano
VALENTINO BUZZA – tenore
GIUSEPPE PALMERI – pianoforte

Manuela Cucuccio, soprano, figlia d’arte, si è laureata in canto con 110 e lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania nella classe del maestro Filippo Piccolo. All’età di 14 anni, al Teatro Massimo Bellini di Catania, ha interpretato il ruolo del Terzo Genio nell’opera “Die Zauberflote” di Mozart diretta dal M° Zoltan Pesko e a 17 anni è stata scelta dal M° Gustav Kuhn per interpretare la parte del Pastorello nell’opera “Tosca”. Nell’ottobre del 2005, ventenne, ha debuttato ne “La Rondine” di G. Puccini all’Ente Luglio Musicale Trapanese, diretta dal M° Steven Mercurio, in quanto “Vincitrice Assoluta per il ruolo di Bianca” alla 12° edizione del Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano “I Giovani e l’Opera”. Tantissimi i ruoli che ha interpretato, esibendosi nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri. Tra i vari impegni, è stata anche la prima interprete assoluta del “Magnificat” di José Cura diretta dallo stesso Maestro; Donna Fiorilla de “Il turco in Italia”, al Teatro Massimo Bellini di Catania; nonché soprano solista dei “Carmina Burana” di Orff e nel “Requiem” di Mozart sempre a Catania. Di recente è impegnata con due produzioni al Teatro Massimo Bellini di Catania, “Don Giovanni” e “La vedova Allegra”. Si è esibita nei più importanti teatri italiani ed europei.

Giuseppe Valentino Buizza, tenore, è nato a Catania, dove si è diplomato al Conservatorio Vincenzo Bellini nel 2008. Negli anni successivi ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento
Ha vinto diversi concorsi canori internazionali tra cui il “Premio Luciano Pavarotti” per la Fondazione Marcello Giordani (2016) e il Primo Premio al Concorso Lirico “Tito Schipa” (2012).
Valentino ha partecipato a varie produzioni operistiche al Centre Perfeccionament Plácido Domingo di Valencia (Palau de les Arts’ Opera Studio), tra cui La Bohème (Rodolfo) sotto la direzione di Riccardo Chailly, Così fan tutte (Ferrando) diretta da Marco Guidarini, La Traviata (Giuseppe) e Turandot (Pang) entrambi diretti da Zubin Mehta, Simon Boccanegra (Capitano dei balestrieri) al fianco di Plácido Domingo sotto la direzione di Evelino Pidò.

Giuseppe Palmeri, pianoforte, è nato a Catania, si è diplomato in Pianoforte Principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini” di Catania e in Discipline Musicali ad Indirizzo Tecnologico presso il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina. Ha seguito Masterclass di pianoforte e Musica per Film con i celebri Maestri Ezio Bosso, Joaquìn Achucarro e Franco Piersanti. In qualità di pianista si è esibito in numerosi concerti per alcune delle più importanti associazioni musicali italiane riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e critica. Nel 2002, come compositore di musica per immagini, ha vinto il prestigioso Premio Internazionale di Musica per Film “Nascimbene Award” consegnato, tra gli altri, dal Premio Oscar Nicola Piovani. Inoltre, ha ricevuto il premio come Miglior Colonna Sonora per il film breve “Scendo Subito” del regista Rosario Scuderi e per “Una Vita Possibile” di Rosanna Leonardi.
Dal 2005 al 2009 è stato Presidente e Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica “Auditorium San Nicolò” di Mascalucia (CT) Dal 2010 è titolare del “SoundTrackStudio” centro di produzione musicale per la realizzazione di musiche originali per spot pubblicitari, documentari, teatro e film.

Dettagli evento

Data Evento

Dom 29 Agosto 2021

Inizio Ore

20.30

Biglietti da

€ 15.00

Villa Anna

C.da Graffetta
Ispica (RG)

Condividi