XV Sorrento Classica 2022
Ema Popivoda – pianoforte
Gjurgica Dasik – direttore
Paolo Scibilia – direttore
Programma
P.I. Tchaikovsky Serenata per archi in Do magg. Op. 48 (II movimento: Valse)
G. Puccini Crisantemi (Elegia per archi)
D. Shuplevsky Capriccio Macedono
D. Shostakovitch Chamber symphony op. 110a (II, III, IV movimento)
E. Popivoda “ Supersonic Pieces” per piano e orchestra (anteprima ed esclusiva assoluta italiana)(Skopje Night – Eternity – Dub piano – Hymn – Toccata)
Orchestra d’Archi “Profundis” è una nuova formazione, fondata dalla direttrice d’orchestra, Gjurgica Dasik. Fin dall’inizio, questa comunità vibrante ed esclusiva di musicisti di talento sta spingendo oltre i confini dell’espressione e dell’esperienza musicale. Nato come gruppo di artisti eccezionali dell’Orchestra Filarmonica Macedone e dell’Orchestra Nazionale dell’ Opera e Balletto Macedone, Profundis è ora un gruppo da camera ben consolidato, profondamente impegnato nella vita culturale del Paese. Ha sviluppato una particolare reputazione per la programmazione creativa e la presentazione di concerti, inclusi modi moderni di presentazione con nuove tecnologie e concerti digitali con mappatura 3D. Da Bach ai compositori contemporanei, Profundis offre un vasto repertorio musicale. Uno dei loro ultimi progetti è con la musica di uno dei compositori più popolari di oggi – Arvo Part, che è stato sostenuto dall’ambasciata estone in Macedonia. L’orchestra registra regolarmente per lo studio “Fames” in Macedonia, eseguendo musica per film di Hollywood e noti compositori classici contemporanei. La direttrice artistica Maestra Dasik è la forza trainante del gruppo da camera. Sotto la sua direzione, l’orchestra esegue numerosi recitals e coinvolge il pubblico in un’esperienza di ascolto indimenticabile.
Ema Potevska Popivoda è un’acclamata pianista macedone. Ha studiato con i rinomati maestri: Stela Slejanska, Aquiles Delle Vigne, Boris Romanov, William Howard e Arbo Valdma, perfezionandosi presso “Mozarteum Summer Academy” di Salisburgo, Austria e alla “Dartington Academy” nel Devon – Regno Unito, Università di Cambridge. Svolge intensa attività concertistica all’estero, come ambasciatrice culturale per la Macedonia, promuovendo lo stile musicale proprio della sua terra. Si è esibita da solista alla “Devonia church” di Londra, alla “MC Gallery” di New York, al “Symphony Salon” di Tokyo, al “Mirbach Palace” di Bratislava, al “Teatro Marcello” di Roma, al “Korosy Szalon” di Budapest, all'”Art Base” di Bruxelles, alla “House of the King Petar” di Belgrado, West Coast Symphony orchestra – Vancouver, Orchestra Regional de Cannes. Ha collaborato con prestigiosi musicisti, quali: gli oboisti Jaroslaw Wyrzikovsky e Vladimir Lazarevski, il chitarrista Petrit Ceku, i clarinettisti Branko Pavlovski e Georgious Kazikos, il violinista Vladimir Krstev, i pianisti Tatjana Dzorleva e Asami Sate, il DJ mondiale Derrick May, il direttore Dzijan Emin.. Si dedica attivamente anche alla promozione della musica contemporanea macedone, musica sperimentale e Fusion. Il suo nuovo progetto “Acoustic electronics” in cui vengono adottati successi elettronici di fama mondiale per pianoforte e batteria è stato acclamato dalla critica musicale in Austria, Croazia e Montenegro come unico, stimolante e rinfrescante. “Supersonic Pieces” è la sua ultima composizione ed è stata eseguita per la prima volta a giugno 2022, presso la Filarmonica di Skopje.