XIX edizione Festival Settimane Barocche di Brescia
Nella XIX edizione del Festival Settimane Barocche, la scelta della direzione artistica
è stata quella di sviluppare concetti portanti, quali la valorizzazione del patrimonio
musicale dell’epoca barocca, puntando alla qualità e alla rilevanza internazionale
degli artisti, e anche quella dell’assunzione del rischio culturale, immaginando e
favorendo incontri stimolanti e trasversali, puntando sull’innovatività e
multidisciplinarietà dei progetti, attraverso la programmazione di concerti che
spaziano – confrontano – contaminano secoli di generi musicali differenti.
Particolare attenzione è stata posta alla valorizzazione della creatività emergente, con
il coinvolgimento di ensemble appartenenti a EEEmerging, network europeo che
promuove l’emergere di nuovi talenti nella musica antica.
La ricerca di nuove strade per dialogare con i giovani e con il nuovo pubblico, si
esprime nell’innovativo progetto educational Do you like pop-rock? You love
Barock!, ideato con l’intento di far scoprire l’incredibile analogia tra i diversi
linguaggi musicali, annullando la distanza temporale che apparentemente li separa.
La volontà d’integrarsi con le strutture e le attività del sistema culturale della città e
del territorio, si realizza grazie al consolidamento del rapporto con il Teatro Grande
di Brescia, alla nuova sinergia con la Fondazione Brescia Musei, al coinvolgimento
dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia nella realizzazione e nello sviluppo dei
progetti educational e di formazione, alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico
Territoriale di Brescia, al prezioso sostegno economico delle Fondazioni ASM,
Fondazione UBI Banco di Brescia, Fondazione Togni Cantoni Marca, alle
sponsorizzazioni di Expotex e CoatYarn.
Nel 2021 il Festival Settimane Barocche propone un ricco e articolato programma di
10 titoli differenti e l’innovativo progetto educational, per un totale di 22 eventi, che
verranno realizzati nei luoghi prestigiosi della città di Brescia.
Il riconoscimento del Ministero della Cultura – Fondo Unico per lo Spettacolo, pone
un sigillo alla fase di rilancio intrapresa dal 2019, permettendo al Festival di
progettare il proprio futuro con grande entusiasmo e con una consapevolezza
rafforzata.
Emanuele Beschi Presidente
Christian Serazzi Direttore artistico